Settembre si preannuncia come un mese di scoperta e meraviglia al Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa, dove l’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) ha preparato un ricco calendario di eventi dedicati a grandi e piccini. Dopo il successo degli appuntamenti di agosto, l’ATA continua a sorprendere con nuove iniziative che uniscono divulgazione scientifica e osservazione del cielo, tutto nel suggestivo contesto del Parco dei Castelli Romani.

Il mese di settembre si apre con un evento dedicato al progetto Breakthrough Starshot il 6 settembre, che punta a esplorare le possibilità di inviare nanosonde verso il sistema stellare più vicino a noi, Alpha Centauri. Walter Antonaci, relatore dell’incontro, guiderà il pubblico in un affascinante viaggio tra scienza e fantascienza, esplorando le sfide tecniche di una missione che sembra uscita da un romanzo di Asimov. La serata proseguirà con l’osservazione del cielo attraverso i telescopi, un’esperienza che permette a tutti di avvicinarsi alle meraviglie dell’universo sotto la guida di esperti.

Il 7 settembre, l’appuntamento con la Night Star & Moon Walk porterà i partecipanti a passeggiare nei dintorni del Parco astronomico, dove il cielo buio dei Castelli Romani permette ancora l’osservazione a occhio nudo. Oltre a esplorare le costellazioni, la serata sarà un’opportunità per conoscere la storia geologica del vulcano laziale e la flora e fauna locali, con la guida appassionata degli operatori dell’ATA.

Freetime Frascati

Infine, la Luna sarà la protagonista assoluta del 13 settembre con l’evento Rock Around the Moon, un’occasione per scoprire il legame tra il nostro satellite naturale e la musica, e per immergersi nuovamente nell’osservazione del cielo. Questo evento fa parte dell’iniziativa nazionale “Stregati dalla Luna”, promossa per combattere le fake news, con la collaborazione dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) e del CICAP.

L’ultimo appuntamento del mese, il 20 settembre, è dedicato alle influenze arabe sull’astronomia con l’Astroincontro Cosa ci hanno lasciato gli arabi in astronomia. Fabio Zampetti, esperto dell’ATA, accompagnerà i partecipanti in un viaggio attraverso le conoscenze astronomiche tramandate dagli arabi e la loro eredità storico-archeologica. La serata si concluderà con una suggestiva osservazione del cielo, sfruttando il grande telescopio Dobson da 40 cm di diametro.

Settembre al Parco astronomico di Rocca di Papa si annuncia dunque ricco di eventi imperdibili per chiunque voglia immergersi nel mondo dell’astronomia, scoprendo il cielo con occhi nuovi e competenze sempre più approfondite. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Associazione Tuscolana di Astronomia.

Leggi anche