Il Comune di Genzano di Roma ha compiuto un importante passo avanti nella realizzazione dell’impianto sportivo lineare del Lago di Nemi, situato in Via del Perino, strada che collega direttamente il centro cittadino al lago sottostante. La conferenza di servizi, indetta per valutare e approvare il progetto definitivo, si è infatti conclusa con esito positivo, approvando il progetto definitivo e aprendo così la strada alla fase esecutiva dei lavori.

Il progetto e il contesto del PNRR e dei PUI

L’iniziativa si inserisce all’interno dei Piani Urbani Integrati (PUI), finanziati dall’Unione Europea attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo programma, conosciuto anche come NextGenerationEU (NGEU), mira a promuovere la rigenerazione urbana e l’inclusione sociale, affrontando il degrado e favorendo la sostenibilità.

Il progetto dell’impianto sportivo di via Perino, con un finanziamento complessivo di 1,5 milioni di euro, è parte del più ampio intervento “Poli di Sport, Benessere e Disabilità”, della Città Metropolitana di Roma Capitale, che ha ottenuto un finanziamento totale di 69,4 milioni di euro.

I dettagli della conferenza di servizi

La conferenza di servizi si è svolta in modalità semplificata e asincrona, coinvolgendo diverse amministrazioni e enti competenti per raccogliere i pareri necessari. Tra questi, il Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, l’Autorità di Bacino Centrale dell’Appennino Centrale e il Parco Regionale dei Castelli Romani.

Durante il processo, sono stati richiesti e forniti chiarimenti e integrazioni alla documentazione progettuale, permettendo di ottenere i pareri favorevoli con alcune condizioni da rispettare. In particolare, il Parco Regionale dei Castelli Romani ha posto specifiche prescrizioni per garantire la tutela dell’ambiente e della fauna locale.

Le tappe fondamentali del progetto

Il percorso verso la realizzazione dell’impianto sportivo ha visto una serie di passaggi chiave:

  • 8 marzo 2022: L’architetto Gianluca Barbato viene nominato Responsabile Unico del Procedimento (RUP) per il progetto (Determinazione n. 28 del 08/03/2022)​​.
  • 22 aprile 2022: Il Decreto interministeriale approva l’elenco definitivo dei Piani Urbani Integrati (PUI) finanziabili, includendo il progetto dell’impianto sportivo lineare di Via Perino.
  • 14 giugno 2023: Il Comune di Genzano di Roma avvia la procedura per l’affidamento dell’incarico di progettazione e la determinazione a contrarre per il progetto (Determinazione n. 127 del 14/06/2023)​​.
  • 13 luglio 2023: Vengono affidati i servizi di progettazione definitiva, esecutiva e il coordinamento della sicurezza, completando l’iter per la scelta del contraente (Determinazione n. 145 del 13/07/2023)​​.
  • 26 gennaio 2024: La progettista incaricata trasmette gli elaborati del progetto definitivo (Nota n. 3447 del 26/01/2024).
  • 29 gennaio 2024: Viene indetta la conferenza di servizi decisoria per acquisire i pareri necessari (Avviso di indizione della conferenza di servizi, note prot. nn. 3672-3673-3674-3675 del 29/01/2024).
  • 23 maggio 2024: La conferenza di servizi si conclude positivamente, approvando il progetto definitivo (Determinazione n. 41 del 23/05/2024)​​.

Prossimi passi e impatto sulla comunità

Con l’approvazione definitiva, il Comune di Genzano di Roma potrà avviare la fase esecutiva dei lavori, che prevede la realizzazione di strutture sportive all’avanguardia e sostenibili. L’impianto sportivo lineare del Lago di Nemi rappresenta un’opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini, offrendo uno spazio dedicato allo sport e al benessere, in armonia con l’ambiente circostante.

Sicurezza e controversie

La scelta di via del Perino, tuttavia, non è priva di polemiche. Recentemente, l’area è stata teatro di una tragica fatalità che ha visto la morte di un ragazzo di 14 anni scivolato su un costone roccioso. Questo evento ha spinto l’opposizione a chiedere l’immediata messa in sicurezza della zona. Inoltre, il Comune di Genzano di Roma ha temporaneamente sospeso alcuni lavori di messa in sicurezza geologica e idrogeologica a causa del taglio non autorizzato di alberi, sollevando ulteriori controversie.

Il via libera ottenuto dalla conferenza di servizi segna comunque un momento cruciale per la realizzazione dell’impianto sportivo lineare del Lago di Nemi. Grazie al finanziamento europeo e alla collaborazione tra le diverse amministrazioni, Genzano di Roma ha la possibilità di beneficiare di un’infrastruttura moderna e inclusiva, capace di valorizzare il territorio e promuovere uno stile di vita sano e attivo per tutti i suoi cittadini.