CastelliRomani.news
Il tuo territorio, la tua lettura quotidiana

Ciampino rivitalizza Parco Aldo Moro: 240 nuove piante in arrivo dalla collaborazione con AdR

Freetime Frascati

Il Parco Aldo Moro di Ciampino è al centro di un progetto di riqualificazione volto a recuperare e valorizzare uno degli spazi verdi più importanti del Comune. L’iniziativa, promossa in collaborazione tra il Comune di Ciampino, Aeroporti di Roma (AdR) e Lagardere Travel Retail, è stata sviluppata con il supporto tecnico di Etifor Srl, società specializzata in valorizzazione del patrimonio naturale e consulenza ambientale.

La riqualificazione del Parco Aldo Moro punta a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso interventi mirati che comprendono la piantumazione di circa 130 alberi e 110 arbusti. L’obiettivo principale è recuperare e valorizzare le caratteristiche originali del parco, mantenendo la sua identità storica e paesaggistica. Il progetto si sviluppa in diverse fasi: dalla progettazione tecnica dettagliata alla preparazione del terreno, fino alla manutenzione e promozione delle nuove piantumazioni per garantire il loro attecchimento e crescita.

La scelta delle specie vegetali è stata attentamente studiata per adattarsi alle condizioni climatiche e ambientali locali, con una particolare attenzione alla sostenibilità ma senza tuttavia ignorare l’aspetto estetico. Tra le specie di alberi scelte risultano esserci lecci, querce rosse, pruni da fiore, un esemplare di cedro del libano e uno di platano, mentre per le siepi è stato scelto il lauroceraso.

Gli interventi previsti includono il risparmio e la tutela delle risorse idriche, la riduzione dei rifiuti e dei consumi energetici, e la creazione di spazi accessibili e fruibili per tutti i cittadini, comprese le persone con disabilità. Inoltre, il progetto prevede l’introduzione di tecnologia smart per migliorare la gestione del parco e la promozione di attività culturali e sociali al suo interno.

L’Assessora all’Ambiente Federica Giglio ha evidenziato come l’iniziativa rappresenti una risposta concreta alle esigenze della comunità, particolarmente colpita dall’impatto del traffico aereo. “Appena diventata Assessora all’Ambiente mi sono trovata a interloquire con Aeroporti di Roma Spa nell’ambito della Commissione Rumore e in relazione a tutti gli adempimenti previsti dal Decreto Costa – ha spiegato Giglio – In quelle occasioni ho espressamente richiesto cosa potesse fare ADR per Ciampino, per ripagare la Città del grande impatto che il traffico aereo ha su di essa. Questo è il risultato che ritengo sia un’ottima opportunità per tutta la comunità ciampinese perché tra qualche anno, con la crescita dei nuovi alberi, avremo un Parco completamente rinnovato“.

La messa a dimora di 240 piante tra alberi (circa 130) e arbusti (circa 110) è un’ottima notizia per la Città di Ciampino e per l’ambiente – aggiunge invece la Sindaca Emanuela ColellaIl progetto presentato da Etifor ci ha subito convinto per la cura con la quale è stato proposto, perché partito da uno studio molto accurato dell’originario disegno del Parco”.

Questo progetto, che in maniera analoga coinvolge anche la città di Fiumicino, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra settore pubblico e privato. La delibera della giunta comunale di Ciampino ha accolto positivamente l’iniziativa, riconoscendone la pubblica utilità e l’importante beneficio per la collettività. L’intervento, che è completamente finanziato da AdR, non comporterà alcun impegno di spesa per l’amministrazione comunale, che si occuperà della supervisione e della facilitazione delle fasi burocratiche e operative.

La riqualificazione del Parco, che vanta una superficie di 4,5 ettari, dovrebbe apportare benefici rilevanti alla comunità di Ciampino. Nell’intenzione del progetto, migliorerà l’ambiente urbano, contribuendo a mitigare gli effetti del clima estivo e promuovendo la biodiversità. Inoltre, il rinnovamento del parco mira a offrire nuovi spazi ricreativi e percorsi pedonali, rendendolo più fruibile, accogliente e sicuro per i cittadini.

Rendiamo disponibili per la consultazione la relazione tecnica e la relazione agronomica forestale, dove sarà possibile visionare rispettivamente le considerazioni che sono state fatte e gli interventi che verranno messi in atto.

Zucchet Disinfestazioni Roma