La Regione Lazio ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 55 istruttori area vigilanza – guardiaparco a tempo pieno e indeterminato. Questa iniziativa mira a rafforzare la sorveglianza e la gestione delle aree naturali protette, offrendo opportunità lavorative nel settore pubblico.
Cosa fanno i guardiaparco
Le mansioni del guardiaparco spaziano dalla sorveglianza e controllo del territorio nelle aree protette al rispetto delle normative ambientali regionali e nazionali. Tra le principali attività figurano la prevenzione e gestione degli incendi boschivi, la manutenzione di sentieri e infrastrutture, la collaborazione con enti scientifici per la gestione di flora e fauna, e il supporto ad attività agricole e silvo-pastorali. Inoltre, i guardiaparco partecipano alla protezione civile, redigono verbali amministrativi, offrono assistenza ai visitatori e promuovono iniziative di educazione ambientale. Un ruolo strategico che unisce tutela ambientale e contatto diretto con il territorio.
Requisiti e modalità di candidatura
Per partecipare, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali, tra cui:
- Diploma di scuola secondaria superiore;
- Cittadinanza italiana;
- Idoneità fisica al ruolo, che comprende attività sul campo e l’uso di mezzi e attrezzature;
- Patente di guida di categoria B.
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale inPA entro il prossimo 2 febbraio, 40 giorni dopo la pubblicazione ufficiale del bando. È richiesto un contributo di partecipazione di 10,33 euro.
Tipologia di prove d’esame
Il concorso prevede due fasi di valutazione:
- Prova scritta: Consisterà in quiz a risposta multipla o quesiti a risposta aperta su normative ambientali e di gestione delle aree protette, legislazione in materia di fauna e flora, e conoscenze di ecologia e conservazione della natura.
- Prova orale: Verterà sugli stessi temi della prova scritta, oltre a una verifica delle competenze informatiche e della conoscenza della lingua inglese.
Per superare entrambe le prove, i candidati devono ottenere un punteggio minimo di 21/30.
Posti disponibili e riserve
Tra i 55 posti disponibili, una quota è riservata a categorie specifiche come i volontari delle Forze Armate e i dipendenti regionali in possesso dei requisiti richiesti. Le posizioni saranno distribuite negli enti di gestione delle aree naturali protette del Lazio.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il bando ufficiale.