Dall’8 al 10 novembre 2024, i Castelli Romani ospiteranno “Transiti – Festival delle connessioni”, un evento nato per celebrare la memoria del filosofo e teorico dell’arte contemporanea Mario Perniola. Promosso dal Sistema Castelli Romani, il festival si propone di riflettere sui grandi temi del presente e del futuro, con particolare attenzione all’innovazione e alle connessioni tra diverse discipline, come tecnologia, alimentazione, salute, ambiente, cultura e informazione.
Un omaggio al pensiero di Mario Perniola
Il festival prende il nome dal saggio di Perniola Transiti. Come si va dallo stesso allo stesso, che esplora le dinamiche del cambiamento e dell’innovazione. Il pensiero di Perniola, celebre per i suoi studi sul simulacro e sulla filosofia del post-umano, ha influenzato profondamente la riflessione contemporanea su arte, tecnologia e società.
Con il festival, si intende rendere omaggio a questa eredità intellettuale, creando uno spazio di dialogo tra passato e futuro, tra umano e tecnologico.
Dialogo tra scienza, cultura e innovazione
“Transiti” offrirà un ricco programma di tavole rotonde, conferenze e presentazioni di libri che copriranno temi trasversali come la fisica quantistica, l’intelligenza artificiale, l’ecologia e la sostenibilità. Al centro del festival ci saranno anche riflessioni su alimentazione sostenibile, metamorfosi tecnologiche e il futuro delle biblioteche nell’era dei Big Data.
Ogni incontro sarà un’opportunità per il pubblico di confrontarsi con pensatori e scienziati di livello internazionale, avvicinando la comunità dei Castelli Romani alle grandi domande del nostro tempo.

Programma di “Transiti – Festival delle connessioni”
Venerdì 8 novembre – Marino (Sala Lepanto)
- 17:00 – Apertura del Festival: Saluto delle autorità locali
- 17:30 – 18:30 – Presentazione del libro “Il pianeta latente” di Cosimo Accoto (MIT Boston – Università di Modena e Reggio Emilia)
- 19:00 – 20:00 – Conferenza: “Visioni del futuro: dalle tecnologie quantistiche ai confini dell’Universo” con Catalina Curceanu (INFN)
Sabato 9 novembre – Ciampino (location da definire)
- 10:00 – 11:15 – Conferenza: “Il futuro dell’alimentazione tra carne coltivata e sostenibilità” con Cesare Gargioli (Università di Roma Tor Vergata), coordinata da Silvia Surrenti (Università di Firenze)
- 11:30 – 13:00 – Tavola rotonda: “Il futuro come non lo avevamo immaginato: l’info-genere” con Giovanna Gianturco, Dulce Martinez Noriega, Maria Pia Rossignaud, Mariella Nocenzi
- 16:00 – 17:00 – Dialogo: “I sapori del futuro: a tavola tra le stelle” con Sara Scarsella (chef, ristorante Sintesi) e Giacomo Tortorici
- 17:30 – 19:00 – Tavola rotonda: “Il futuro come non lo avevamo immaginato: il post-animale” con Massimo Di Felice, Alberto Sanchez, Felice Cimatti
Domenica 10 novembre – Grottaferrata (location da definire)
- 10:00 – 11:15 – Tavola rotonda: “Il futuro delle biblioteche e della conoscenza” con Enea Bianchi, Giacomo Tortorici, Giacomo De Luca, Simona Villa, Mario Pireddu
- 11:30 – 13:00 – Tavola rotonda: “Il futuro dell’ecologia” con Chiara Parlanti, Eliete Pereira, Daniela Angelucci, Silvia Surrenti
- 15:00 – 16:15 – Conferenza: “Il futuro: di demoni, polarizzazioni, eresie” con Walter Quattrociocchi
- 16:30 – 18:00 – Tavola rotonda: “Perniola Studies: il pensiero di Mario Perniola nel mondo” con Massimo Di Felice, Enea Bianchi, Alberto Sanchez, Eliete da Silva Pereira, Loredana Massaro
- 18:30 – 20:00 – Presentazione del libro “Quantum Ecology” di Derrick de Kerckhove, dialogo con Massimo Di Felice, moderato da Barbara Carfagna (RAI)
- 21:00 – Proiezione del film “L’etrusco uccide ancora” di Armando Crispino, con dibattito coordinato da Ivelise Perniola, Francesco Crispino, Andrea Pergolari, Leonardo Mangiante