Anche quest’anno il progetto “La Banca che sa leggere”, promosso da BPER Banca, ha messo al centro il valore della lettura come strumento di crescita e riflessione critica per i più giovani. Tra i riconoscimenti conferiti, spicca il premio per la migliore recensione 11+, assegnato per la seconda volta a un’alunna dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone di Grottaferrata: Lucilla Cito, studentessa di terza media.

Lucilla ha conquistato la giuria con la sua analisi del libro “La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo” di Adam Gidwitz, tradotto da Marina Morpurgo e finalista nella categoria 11+ del Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Questo riconoscimento segue quello ottenuto nel 2022 da un’altra alunna dell’Istituto Falcone, confermando la capacità della scuola di coltivare giovani lettori attenti e appassionati.

Freetime Frascati

Il potere della lettura: formare giovani critici e cittadini del domani

La vittoria di Lucilla Cito testimonia il ruolo centrale della scuola e delle famiglie nel promuovere la lettura come strumento di crescita personale e culturale. Come sottolineato dal progetto BPER, stimolare il giudizio critico dei giovani significa investire su una generazione che costruirà il proprio futuro anche attraverso la cultura.

Dietro ogni libro recensito si cela un mondo di storie, emozioni e riflessioni, e i premi come quello assegnato a Lucilla servono proprio a ricordarci l’importanza di questi momenti di incontro tra i giovani lettori e la narrativa. Che si tratti di avventure magiche o di storie più radicate nella realtà, la lettura resta una delle chiavi per formare individui consapevoli e aperti al dialogo.