La rassegna “Antichi Sipari” giunge all’ultima tappa, con il viaggio in cuffia intitolato “The End”. L’appuntamento è per il 27 ottobre alle 16, come sempre, al Museo delle Navi Romane di Nemi. Di seguito il comunicato stampa dell’evento.
Chiude la rassegna, che ha visto dieci eventi site specific da giugno a ottobre, il 27 ottobre alle ore 16 (evento gratuito – ingresso al museo a pagamento) The End di Teatro Mobile introdotto dal walkabout di Urban Experience condotto da Carlo Infante. Si tratta di una prima assoluta per questo viaggio in cuffia scritto da Pina Catanzariti con la regia di Marcello Cava, con Roberto Andolfi, Dario Carbone e Raffaele Gangale e la partecipazione di Antonella Gargano e Massimo Guarascio. Suono di Gabriele Silvestri e Federico Bruzzaniti.
The End è l’incrocio esistenziale di tutte le esperienze umane che non hanno futuro. Lo spettatore vedrà ed ascolterà parole e musica destinate a farlo riflettere, senza possibilità di allontanare il proprio pensiero da “Morte”, “Guerra”, “Violenza”, “Declino”, “Passaggi”, guidandolo sempre più a fondo nel cunicolo apocalittico della fine che, si scoprirà, avviene proprio dove tutto ha avuto inizio, nel bosco Sacro di Nemi, culla della leggenda dell’antico mondo latino, la leggenda del Rex Nemorensis. Suggestioni letterarie e musicali, di varie provenienze, da Conrad ad Hermann Hesse, da Kurt Vonnegut a Gregory Corso, fino al Jim Morrison che della fine, sulle rive dell’antico lago, fu profeta maledetto.
Antichi Sipari: racconti sul Palco del Tempo è un progetto multidisciplinare, ideato dal Museo delle Navi Romane, diretto da Daniela De Angelis, afferente alla Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio, diretta da Elisabetta Scungio, in collaborazione con l’Associazione Culturale Teatro Mobile.