Il 6 dicembre 2024, alle ore 17, Casa di Pia 2.0 ospiterà un evento per gli appassionati di scienza e natura. “I dinosauri volano tra noi” è il titolo dell’incontro organizzato dall’associazione Casa di Pia ODV, che vedrà protagonista Francesco Barberini, giovane divulgatore scientifico e Alfiere della Repubblica.

L’evento promette di offrire uno sguardo affascinante sull’evoluzione degli uccelli, diretti discendenti dei dinosauri, esplorando il loro rapporto con l’uomo e il loro ruolo ecologico. Barberini, noto per il suo entusiasmo e le sue competenze nella divulgazione scientifica, sarà affiancato da due ospiti d’eccezione: Paolo Gratton, professore associato di Zoologia presso l’Università di Tor Vergata, e Marco Branchi, fotografo naturalista e scrittore.

Un’occasione per guardare con occhi nuovi la natura che ci circonda

L’incontro si propone di cambiare il modo in cui osserviamo gli uccelli, aiutando i partecipanti a comprendere meglio la loro importanza nel mondo moderno. Tra immagini evocative e spiegazioni coinvolgenti, l’appuntamento sarà un’opportunità per grandi e piccoli di immergersi nell’affascinante storia evolutiva di questi animali. Come sottolinea la locandina dell’evento, l’obiettivo è imparare a “guardarli con occhi diversi”.

Freetime Frascati

L’evento, ad ingresso libero, si terrà presso la Casa di Pia 2.0, in via Rapini 1, Frascati. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’indirizzo email dell’associazione: associazionecasapia@gmail.com.

Chi è Francesco Barberini: il giovane divulgatore che unisce passione e scienza

Francesco Barberini, classe 2007, è uno scrittore e divulgatore scientifico di Acquapendente, noto per il suo impegno nella sensibilizzazione ambientale e nella diffusione delle meraviglie della natura. Nonostante la giovane età, Francesco vanta un curriculum straordinario: Alfiere della Repubblica dal 2018 per meriti scientifici, ha già pubblicato sette libri dedicati agli uccelli e alla loro evoluzione dai dinosauri, oltre a contributi scientifici di rilievo. Appassionato di birdwatching e fotografia naturalistica, è spesso ospite di trasmissioni televisive e radiofoniche, conferenziere in teatri, scuole e musei, e collaboratore di istituzioni prestigiose come il WWF, il National Geographic e università italiane. Con il motto “Se la Natura la conosci, la ami, e se la ami, la proteggi”, Francesco incarna l’esempio di una nuova generazione pronta a difendere il nostro pianeta con dedizione e competenza.

Logo

Ti è piaciuto l'articolo?

Sostieni il giornale