Un passo avanti per la sicurezza sui mezzi pubblici: da oggi i controllori dei bus Cotral saranno dotati di bodycam, dispositivi tecnologici che promettono di migliorare la protezione dei passeggeri e del personale. Si tratta di videocamere integrate nelle divise, progettate per essere attivate in situazioni di pericolo o durante interventi complessi.

Le bodycam, oltre a registrare immagini utili in caso di incidenti o aggressioni, sono equipaggiate con un pulsante anti-panico collegato direttamente al numero di emergenza 112. Una volta premuto, il dispositivo invia un allarme immediato alla centrale operativa, fornendo anche la geolocalizzazione esatta del veicolo.

Un sistema di sicurezza sempre più completo per Cotral

Questa sperimentazione si inserisce in un quadro più ampio di misure adottate da Cotral per garantire viaggi più sicuri. I bus di ultima generazione sono già dotati di videosorveglianza in tempo reale, collegata alla centrale operativa, che consente un monitoraggio costante delle tratte. Le bodycam rappresentano quindi un ulteriore tassello, utile non solo per dissuadere comportamenti violenti, ma anche per documentare con precisione eventuali episodi critici.

Freetime Frascati

Secondo Cotral, l’introduzione di questi dispositivi riflette l’impegno dell’azienda nel migliorare la qualità del servizio e nel garantire una maggiore tutela per i lavoratori, spesso esposti a situazioni stressanti o potenzialmente pericolose.

Sicurezza o sorveglianza eccessiva?

L’uso delle bodycam potrebbe anche sollevare qualche domanda: quanto influiscono questi strumenti sulla privacy dei passeggeri? E quanto sono realmente efficaci come deterrente? Per ora, la sperimentazione sarà il banco di prova per valutare il loro impatto, cercando di bilanciare la necessità di sicurezza con il rispetto dei diritti dei passeggeri.

Una cosa è certa: in un contesto di crescenti episodi di tensione sui mezzi pubblici, ogni strumento utile a ridurre i rischi appare come una risposta concreta a un problema sempre più pressante.