Il Comune di Marino ha ricevuto un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura, che ha approvato e finanziato il progetto per l’organizzazione del corteo storico in occasione della centesima edizione della Sagra dell’Uva. La Giunta comunale, con la Deliberazione n. 12 del 25 gennaio 2024, aveva presentato una richiesta di finanziamento al “Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica”, ottenendo così il sostegno necessario per rendere ancora più memorabile questo evento, in programma dal 27 settembre al 7 ottobre.

Freetime Frascati

Il corteo storico è da sempre uno dei momenti più attesi della Sagra dell’Uva, un appuntamento che coinvolge la comunità e rievoca l’ingresso trionfale a Marino di Marcantonio Colonna, reduce dalla vittoria nella battaglia di Lepanto. L’evento, che vede la partecipazione di oltre 400 figuranti, non solo celebra un episodio cruciale della storia locale, ma rappresenta anche un’occasione per valorizzare le tradizioni e le radici culturali del territorio.

E’ con immenso piacere che apprendiamo la notizia di questo finanziamento da parte del Ministero della Cultura, che ringrazio nella persona del Ministro Gennaro Sangiuliano per la sensibilità mostrata e per aver riconosciuto l’importanza del nostro corteo storico organizzato in collaborazione con le Associazioni del territorio. Un evento unico nel suo genere proprio nel momento in cui ci accingiamo a festeggiare la centesima edizione della Sagra dell’Uva con un calendario di eventi molto folto, dove per non perdere la memoria del passato ed esaltare maggiormente le nostre origini vogliamo che il centro storico sia il fulcro degli eventi ai quali potranno partecipare i nostri concittadini e i numerosi visitatori. 

Stefano Cecchi, Sindaco di Marino

Leggi anche