Mercoledì 4 dicembre 2024, alle ore 17:30, presso la Casa delle Culture e della Musica, si terrà l’inaugurazione delle Officine Municipali. Un’iniziativa che promette di trasformare un luogo iconico della città in uno spazio multifunzionale, aperto e gratuito, per sostenere creatività, lavoro e socialità.
Un coworking per tutti, con servizi gratuiti
Le Officine Municipali offriranno ben 20 postazioni di coworking, dotate di 6 PC e una sala riunioni, perfette per professionisti, studenti e imprenditori locali in cerca di un ambiente dinamico e stimolante. Tra le peculiarità del progetto spicca l’accesso gratuito ai servizi, un elemento chiave che rende l’iniziativa un’opportunità unica per la comunità.
Non solo lavoro: al centro del progetto c’è anche l’attenzione alle famiglie, con una ludoteca dedicata ai bambini dai 6 ai 13 anni. Un luogo dove i più piccoli potranno giocare e crescere in sicurezza, mentre i genitori sfruttano gli spazi di coworking o accedono allo sportello del cittadino, altro servizio incluso nell’offerta delle Officine.
Un progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio
L’iniziativa è stata realizzata grazie al Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027, con il supporto della Regione Lazio e dell’Unione Europea.
Le Officine saranno aperte dal lunedì al venerdì, con orari che variano tra la mattina (8:00-14:00) e il pomeriggio (15:00-18:00 il lunedì e il giovedì). Per usufruire dei servizi, è possibile prenotarsi sul sito ufficiale: www.officinemunicipali.com.