La giunta comunale di Ciampino ha recentemente approvato le linee guida per l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, un documento strategico che punta a trasformare il territorio in un modello di mobilità sostenibile. L’iniziativa, formalizzata con una recente deliberazione, rappresenta un tassello fondamentale nella transizione ecologica della città.
Queste linee guida delineano criteri chiari per l’installazione e la gestione delle colonnine di ricarica, stabilendo regole per la loro distribuzione sul territorio e garantendo l’accesso a una rete capillare. Gli operatori interessati potranno installare infrastrutture in spazi pubblici o privati aperti al pubblico, rispettando requisiti che includono la capacità tecnica e l’impegno a sostenere integralmente i costi di realizzazione e manutenzione.
Distribuzione equilibrata e inclusività
La copertura territoriale sarà omogenea, con l’installazione di quasi 50 colonnine in sette macro-zone. Ogni zona avrà un numero predefinito di infrastrutture, con la possibilità di superare il limite previsto fino al 30%, a seconda delle necessità del territorio. Di seguito l’elenco delle colonnine previste zona per zona.
- Ciampino Centro: 4
- Folgarella: 6
- Viale Kennedy: 8
- Mura dei Francesi: 10
- Morena: 10
- Cipollaro: 4
- Acqua Acetosa: 6
Per agevolare la transizione verso l’elettrico, saranno prioritariamente considerate le installazioni in aree private a uso pubblico, come parcheggi di supermercati o aree di servizio.
Le linee guida si concentrano anche sull’accessibilità, prevedendo punti di ricarica compatibili con diverse tipologie di veicoli, incluse bici e carrozzine elettriche. Inoltre, gli impianti dovranno garantire funzionalità interoperabili, permettendo pagamenti con sistemi digitali e l’uso di app per localizzare e prenotare le colonnine.
Un progetto a lungo termine
La concessione del suolo pubblico sarà di dieci anni, con oneri a carico degli operatori, i quali dovranno assicurare che il servizio sia attivo 24 ore su 24. Le infrastrutture dovranno essere mantenute in perfetto stato, pena la revoca della concessione. Inoltre, i dati sull’utilizzo delle colonnine saranno raccolti per analizzare l’impatto e migliorare i servizi.
Questo progetto rappresenta un passo verso un’implementazione concreta della mobilità elettrica a Ciampino. Con quasi 50 nuove colonnine di ricarica, il Comune mira a offrire un’infrastruttura capillare e funzionale, in grado di rispondere alle esigenze crescenti di cittadini e visitatori che scelgono veicoli a basse emissioni.