Dal 2 al 4 gennaio 2025, il comune di Lanuvio aprirà le porte alla terza edizione del Festival delle tradizioni e delle eccellenze, un appuntamento che permetterà di scoprire i sapori autentici del territorio e di immergersi nelle tradizioni locali. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Lazio e dall’ARSIAL, propone un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere grandi e piccoli.
Corso di avvicinamento al vino: un viaggio nei sapori
Per gli amanti del vino, le giornate del 2, 3 e 4 gennaio offrono un corso gratuito di avvicinamento al vino, curato dall’Associazione Italiana Sommelier Lazio. Un modo per imparare a riconoscere le caratteristiche dei vini, le tecniche di degustazione e le storie che si nascondono dietro ogni calice. Gli incontri si terranno presso il Centro Anziani di Piazza della Maddalena, dalle ore 17:30 alle 19:30 il giovedì e il venerdì, e dalle 15:00 alle 17:00 il sabato. Essendo i posti limitati, è necessaria la prenotazione entro il 31 dicembre 2024, scrivendo a commercio@comune.lanuvio.rm.it o contattando il numero 06 93 789256.
Tradizione e gusto: la Maza protagonista della giornata conclusiva
Sabato 4 gennaio, il festival culminerà con una giornata dedicata ai sapori della tradizione. Dalle 16:00 alle 17:30, i più piccoli potranno partecipare al laboratorio creativo “Prepariamo insieme la Maza”, un’attività che celebra la storica focaccia del territorio. A seguire, dalle 17:30 alle 19:00, sarà possibile assaggiare la Maza, accompagnata dai vini locali delle aziende produttrici di Lanuvio. Una degustazione che unisce passato e presente, valorizzando il patrimonio enogastronomico lanuvino.