1000 alberi per proteggere i Ninfei del Lago Albano: i dettagli del progetto
Tecniche di ingegneria naturalistica e riforestazione a Castel Gandolfo per proteggere i Ninfei Dorico e Bergantino, con piante autoctone dei Castelli Romani.
Bilancio più che positivo per il progetto del Comune di Ariccia “Ariccia da amare” per quanto riguarda le visite didattiche e le escursioni guidate a cura di Maria Cristina Vincenti che hanno coinvolto, da giugno a novembre, oltre 1.600 persone.
Si terrà domani, mercoledì 29 novembre alle ore 16 presso la sala stampa della Camera dei Deputati la presentazione del “Progetto Caligola – La dispensa subacquea” che intende promuovere i prodotti del territorio dei Castelli Romani e la trasformazione di ogni bacino idrico in una sorta di “cella frigorifera naturale” senza emissioni sensibili per l’ambiente.
Il 2 dicembre, alle ore 18,00, presso Villa Falconieri, si terrà la presentazione del libro “Per una Costituzione della Terra. L’Umanità al bivio” di Luigi Ferrajoli a la Tavola rotonda sul tema “realtà e utopia, visione di un mondo globale in trasformazione: quale democrazia?”.
Rocca Priora si prepara alle Elezioni Amministrative, con un progetto civico che mira a unire la comunità, andando oltre le divisioni politiche tradizionali. L’obiettivo è costruire un futuro accogliente, inclusivo e sostenibile, incoraggiando la collaborazione tra politica e cittadini per sviluppare un programma condiviso e innovativo.
In un’esclusiva intervista alla nostra testata «Castelli Romani», il consigliere delegato all’agricoltura e alle politiche giovanili del Comune di Monte Porzio Catone, Giordano Riccardi, offre un’approfondita prospettiva sulle iniziative in corso.