Monte Compatri. Posata la prima pietra della Scuola dell’Infanzia di via Rosmini
Posa della prima pietra del Polo dell’Infanzia di Monte Compatri, opera finanziata con 4.620.000 euro di fondi PNRR. Presenti autorità locali e famiglie.
Venerdì 14 giugno dalle ore 10.30 alle ore 13.30, si svolgerà presso la Sala Convegni del Palazzo di Giustizia di Velletri (RM), il seminario organizzato dal Parco regionale dei Castelli Romani, “Benessere Animale e Medicina Forense”.
Il Parco dei Castelli Romani apre le porte alle sponsorizzazioni: lo strumento va a rinforzare la possibilità di spesa dell’Ente in favore di azioni di tutela, promozione e valorizzazione.
Con il “Disciplinare delle procedure di sponsorizzazione” il Parco definisce le modalità attraverso le quali stipulare contratti di sponsorizzazione ed accordi di collaborazione con soggetti privati ed associazioni.
Il 22 aprile, a Genzano di Roma, si terrà un convegno di rilevanza regionale intitolato “Piano Territoriale Paesistico Regionale: Copianificare e Condividere”. L’evento è organizzato da Fratelli d’Italia (FdI) e si svolgerà presso l’Enoteca Comunale in Piazza della Repubblica, a partire dalle 17:30.
Per quanto riguarda le azioni di rimozione, per restituire salubrità ai luoghi, si comincia con la bonifica di due quadranti dell’area protetta, particolarmente colpiti dall’abbandono di rifiuti, individuati insieme alle due Associazioni capofila del progetto, “Circolo Legambiente Artemisio” e “Fare Verde Velletri – Colli Albani”.
Nella mattinata di sabato 16 marzo la Sala Tersicore, nel palazzo comunale veliterno, ha ospitato il convegno sulla “Tutela della biodiversità nel Parco dei Castelli Romani”, con particolare attenzione agli strumenti normativi e tecnici delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC), viste come strumento di tutela e salvaguardia.
I vertici del Parco regionale dei Castelli Romani esprimono apprezzamento per il Tavolo tecnico di coordinamento sul Lago Albano di Castel Gandolfo, tenutosi nel pomeriggio di mercoledì 13 marzo a Roma, presso la sede dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale.
Villa Barattolo, sede del Parco regionale dei Castelli Romani a Rocca di Papa, ha ospitato l’incontro con gli studenti dell’istituto comprensivo “Leonida Montanari”, nello specifico le classi della scuola secondaria di primo grado, inerente il progetto intergenerazionale finanziato dalla Regione Lazio “La Storia Siamo Noi”, a cura del Centro Anziani di Rocca di Papa, patrocinato dal Parco dei Castelli Romani.
Sono in corso le operazioni di rimozione di vegetazione su un tratto del lungolago del lago Albano di Castel Gandolfo (RM), al fine di poter ripulire l’area dai rifiuti abbandonati. All’avvio dell’intervento era presente anche il commissario straordinario dell’Ente Parco insieme all’Amministrazione Comunale di Castel Gandolfo.
Nota stampa di Giancarlo Righini (Fratelli d’Italia), Consigliere Regionale e Assessore al Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare del Lazio Mi congratulo con i Guardiaparco in forza al Parco dei Castelli Romani, per l’operazione di sequestro di alcuni manufatti abusivi in costruzione all’interno dell’ente Parco. La tutela del paesaggio e della biodiversità passa anche attraverso queste […]